Master Universitario di Secondo Livello
Il Master è unico in Italia nel suo genere, perché mira a formare un nuovo profilo professionale richiesto oggi dalle grandi e medie aziende, che non trova riscontro in un panorama formativo italiano nel quale è assente la “cultura delle relazioni istituzionali” e dell’attività di lobbying.
Obiettivo del Corso è sviluppare la conoscenza approfondita dei processi che presiedono alla legificazione e alle attività decisionali delle istituzioni e dei soggetti pubblici, la comprensione dei meccanismi che sono alla base della costruzione del consenso, la piena consapevolezza delle prassi e dei codici della rappresentanza degli interessi, la capacità di definire e mettere in atto le più efficaci strategie di comunicazione d’impresa.
Il Master si propone di formare professionalità capaci di operare nelle imprese private, nazionali e multinazionali, e nelle imprese del settore pubblico che si occupano di relazioni con istituzioni e soggetti pubblici: esperti di meccanismi di pressione, rappresentanza degli interessi e comunicazione esterna di organizzazioni private e pubbliche, di imprese industriali e di servizi. Grande attenzione sarà rivolta durante le attività formative all’analisi di business-case, attraverso strumenti e metodologie capaci di riprodurre l’agire quotidiano delle imprese.
Le Aree Tematiche trattate saranno:
Giuridico-istituzionale, economico-istituzionale, economico-aziendale, politologica, del marketing politico, psicologico-relazionale, dell’interazione strategica e della comunicazione.
Il Master è svolto in collaborazione con IBM, Piaggio Group, SKY, l’Associazione Laureati LUISS e sponsorizzato da eni SpA.
Direttore: Prof. Alberto Petrucci, Professore Ordinario di Macroeconomia.
Condirettore: Francesco Delzìo, Direttore Relazioni Esterne, Affari Istituzionali e Marketing (Executive Vice President), Atlantia e Autostrade per l’Italia.