A partire da mercoledì 17 ottobre 2018, avrà inizio il nuovo corso di Comics, in collaborazione con la casa editrice BUGS COMICS e si svolgerà durante tutto l’anno accademico 2018/2019.
Il percorso, offerto gratuitamente a tutti gli studenti regolarmente iscritti, per l’A.A. 2018/2019 ad un Corso di Laurea Triennale, Magistrale, o Magistrale a Ciclo Unico della LUISS Guido Carli, è di taglio pratico e si prefigge di introdurre gli studenti a cos’è un fumetto e a come si realizza a livello di linguaggio e tecnica.
Il corso ha anche l’obiettivo di sviluppare le competenze trasversali dello sviluppo di un’idea, dello storytelling e del disegno.
Dato il taglio fortemente pratico, si suggerisce l’iscrizione solo agli studenti che si riconoscono una passione ed una particolare inclinazione per il disegno manuale, che sarà parte costitutiva della seconda parte del corso, ma anche parte integrante della prima.
Gli studenti saranno guidati nello sviluppo di tutto il concept: prima l’idea, poi il soggetto, il trattamento, la sceneggiatura e la realizzazione fino ad arrivare ai disegni, ai layout, al lettering, alla colorazione, all’impaginazione grafica e l’organizzazione editoriale.
Sperimentarsi in queste attività sarà un’occasione per lavorare in team, sviluppare un’idea progettuale, esercitare la propria creatività, acquisire strumenti di comunicazione, di problem solving, trasferibili anche in altri ambiti.
Il corso prevede 20 lezioni tematiche (10 nel primo semestre e 10 nel secondo semestre) da 3 ore ciascuna e si dividerà in due fasi:
- la Fase 1 (primo semestre) dedicata alla sceneggiatura e al linguaggio del fumetto;
- la Fase 2 (secondo semestre) dedicata al disegno, con l’obiettivo di far realizzare, a ciascuno dei partecipanti, un piccolo elaborato disegnato: un’illustrazione, una striscia, una tavola.
Il percorso sarà così articolato:
FASE 1 - SCENEGGIATURA E LINGUAGGIO DEL FUMETTO
- LEZIONE 1: Cos’è un fumetto e come si fa un fumetto?
- LEZIONE 2: Idea, Soggetto, scaletta, trattamento
- LEZIONE 3: La sceneggiatura
- LEZIONE 4: Costruire la narrazione.
- LEZIONE 5: Il brainstorming
- LEZIONI 6-10: Ripasso e acquisizione dei concetti acquisiti nelle lezioni precedenti e applicazione pratica
FASE 2 - IL DISEGNO E LA REALIZZAZIONE DI UNA TAVOLA
- LEZIONE 11: I materiali – Test di verifica delle capacità di ciascun allievo
- LEZIONE 12: La tavola – I formati – Le inquadrature
- LEZIONE 13: Lo storyboard
- LEZIONE 14: Brevi cenni di Anatomia
- LEZIONE 15: Brevi cenni di prospettiva
- LEZIONE 16: L’inchiostrazione
- LEZIONE 17: Impostazione della tavola o dell’illustrazione
- LEZIONE 18: Realizzazione elaborato
- LEZIONE 19: Realizzazione elaborato
- LEZIONE 20: Revisione e consegna dell’elaborato
Consulta qui il calendario
Ulteriori informazioni
- È previsto un numero massimo di 30 studenti e il criterio di selezione è unicamente cronologico;
- Tutte le lezioni si svolgeranno nella sede LUISS di Viale Romania, il mercoledì e/o il giovedì dalle ore 18.00 alle ore 21.00
- La frequenza ai corsi NON comporterà riconoscimento di Crediti Formativi per Altre Attività
Adesioni
Sarà possibile iscriversi dal 10 al 15 ottobre 2018
Non sarà possibile iscriversi al di fuori del periodo indicato. Essendo previsto un numero massimo di partecipanti per ciascun corso, non sarà possibile iscriversi una volta che i posti disponibili saranno al completo.
Per aderire all'iniziativa sarà sufficiente accedere alla piattaforma di Ateneo utilizzando le credenziali di posta elettronica LUISS (username: nome.cognome@studenti.luiss.it).
Da inserire all’apertura delle iscrizioni: In caso di difficoltà di accesso alla piattaforma e-learning lo studente potrà inviare una e-mail a elearning@luiss.it.
Una volta effettuato l'accesso alla piattaforma, basterà cliccare sulla voce “Soft Skills senza CFU” e successivamente la voce “Development Tools”. Sarà così possibile selezionare il corso “COMICS” e inserire la password di iscrizione.
Di seguito la password di accesso da utilizzare per iscriversi:
- COMICS – Password di iscrizione: comics2019
Per qualunque ulteriore informazione è possibile inviare un’e-mail a developmentools@luiss.it.